I segreti delle civiltà nascoste

Il gioco simula un’attività di scavo archeologico, effettuata rimuovendo un po’ alla volta alcuni strati, realizzati in cartoncino colorato.
Lo scopo del nostro gioco è quello di mostrare il lavoro dell’archeologo in una modalità divertente, proponendo un’attività che simuli lo scavo stratigrafico e che permetta ai bambini di ripetere l’esperienza più volte di seguito.
Il gioco è pensato come un passatempo per tutta la famiglia, ma anche come supporto didattico per l’insegnamento della Storia nella Scuola Primaria.
I reperti sono infatti pertinenti a popolazioni che sono vissute in Italia nell’antichità e che rientrano nel programma scolastico.
La sfida è stata quella di creare un gioco che fosse utile ma anche appassionante, né troppo semplice né troppo macchinoso, che stimolasse i bambini ad approfondire le nozioni imparate a scuola e che potesse aiutare gli insegnanti a spiegare correttamente il lavoro dell’archeologo e il metodo stratigrafico.
Sono previsti due livelli di gioco, in modo da poter giocare anche con i bambini che non sanno ancora leggere.
Come realizzare un simile gioco, se non mettendo insieme le competenze di una pedagogista esperta in strategie ludo matetiche e di un’archeologa professionista, che per di più giocano insieme da molti anni, essendo anche mamma e figlia?

i segreti delle civiltà nascoste

FA PER TE SE

  • ti piacciono i giochi educativi e divertenti
  • cerchi un gioco ad argomento storico- archeologico
  • giochi con bambini di età diverse e ami i giochi con più livelli di difficoltà
  • ti interessa un gioco utilizzabile anche a scuola

Lo trovate qui:

Amazon