Educazione del gesto grafico

Scrivere a mano migliora l’attenzione, la memoria, il linguaggio e la creatività. È vero: la tastiera è comoda e l’utilizzo di mezzi informatici è ormai diffuso in tutte le nostre classi. In alcuni paesi del Nord Europa però, le scuole stanno abbandonando i tablet e tornando alla scrittura manuale.
Come mai?

scrivere1

Scrivere a mano attiva alcune aree del nostro cervello, per cui la bella scrittura ci fa intelligenti, cioè migliora le nostre abilità cognitive.
Sì, esiste la disgrafia, ed è un disturbo specifico dell’apprendimento che coinvolge la scrittura dal punto di vista grafo-motorio.
Pur non essendo disgrafici però, molti bambini e adolescenti oggi impugnano la penna in modo scorretto e scrivono male.
Per tutti (bambini, adolescenti e adulti), disgrafici e non, l’educazione del gesto grafico rappresenta un’occasione per ritrovare il piacere di scrivere.
Attraverso esercizi semplici e divertenti si può migliorare la grafia.
Contattami.

FA PER TE SE

  • quando scrivi la tua mano si affatica molto e ti fa male
  • tuo figlio fa fatica a scrivere, è molto disordinato sul quaderno e resta spesso indietro a scuola
  • la tua grafia o quella di tuo figlio sono difficili da leggere
  • vuoi ritrovare il piacere di scrivere
  • hai un bambino che andrà a scuola e vuoi prepararlo alla scrittura
scrivere2
scrivere3